| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00215966 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX metà; 1860  - 1860 [iscrizione] | 
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | seta/ gros de Toursseta/ rasoseta/ ricamo in argento a punto fermatoseta/ ricamo ad applicazioneseta/ ricamo in rilievo con imbottituracinigliaseta/ velluto tagliatoseta/ velluto ricamo in argentoseta/ taffetasfilo dorato/ lavorazione a telaio | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Tricolore in palo, il verde all'asta, di forma rettangolare, realizzato mediante tre pannelli di gros, verde, écru e rosso, uniti mediante cuciture verticali. I tre lati liberi dall'asta sono ornati da una frangia con testa in seta e oro fialto e briglie in oro filato. Al centro del bianco è posta l'arme di Savoia, realizzata con la tecnica del ricamo a riporto in raso rosso e bordato da un cordoncino in seta blu e oro filato. Corona esegita con oro filato, canutiglia dorata e ciniglia, nelle tonalità dall'écru all'arancio al rosso, e borchiette di diverse dimensioni. Il verso è identico. La cravatta è costituita da tre parti: un anello di taffetas azzurro originariamente formante un fiocco al quale erano fissati due pendenti in velluto tagliato e foderato in taffetas di seta azzurro. Le scritte sono a ricamo, in argento lamellare e canutiglia e sono seguite da un motivo, parimenti a ricamo in argento lamellare, raffigurante una palmetta stilizzata . All'apice dei pendenti è un motivo floreale pure in argento.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Savoia, Posizione: al centro, Descrizione : di rosso alla croce di bianco, incluso in uno scudo, | 
| notizie storico-critiche | Il 5° reggimento della Brigata Parma si costituì nella città omonima nell'agosto-settembre del 1859, un mese dopo fu anche costituito il 6°, appartenente alla stessa Brigata. Quasi subito, assieme agli altri reggimenti modenesi e parmensi, i due reparti entrarono a far parte dell'Esercito della Lega dell'Italia Centrale e assunsero, nel gennaio 1860, la numerazione 49° e 50° Reggimento di Fanteria, in attesa di poter entrare a far parte dell'Esercito Sardo. Nel gennaio del 1860 le piacentine decisero di donare al 50° reggimento una bandiera tricolore che fu effettivamente consegnata al reparto nel mese di febbraio, affiancandosi ad altre bandiere tricolori già possedute dal reggimento. Il 50° reggimento fanteria, assieme a tutto l'esercito della Lega entrò a far parte dell'Armata Sarda nel marzo del 1860. Proclamato il Regno d'Italia l'anno successivo, tutti i reggimenti ricevettero nel mese di giugno nuove bandiere tricolori italiane di modello 1860 e depositarono nel Regio Magazzino delle Merci di Torino tutte le altre bandiere. La T.7 fu tra le bandiere consegnate dal Magazzino all'Armeria Reale nel 1866. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 525; E. Ghisi , Il Tricolore Italiano 1796 - 1870. Rizzoli & C. Milano 1931; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino.Umberto Allemandi & C. Torino: 2005; E. Ricchiardi, Bandiere e stendardi dell'Esercito Sardo (1806 - 1866). In prep. In collaborazione con la Regione Piemonte.Centro Studi Piemontesi, Torino. Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Corrispondenza, fascicolo 348. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 525; Ghisi E.(	1931); Cosentino R.(	2005) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |