| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | bandiera, insieme | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00214851 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale, deposito | 
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825  - 1848 (ante) [bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura viennese(contesto) | 
| materia tecnica | seta/ taffetasseta/ pitturaseta/ ricamo in argentofilo d'argento/ lavorazione a telaio | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Da ciò che è rimasto del drappo, si intuisce che è confezionato in taffetas dipinto in rosso, nero, giallo, ocra e marrone, con probabilmente un'aquila con scudo. Cravatta in taffetas, con ricamato su una lato untralcio di quercia, carico di foglie e ghiande, in canutiglia. Il bordo è rifinito con una frangia in argento filato.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: sul drappo, Descrizione : NR, | 
| notizie storico-critiche | Da ciò che si intuisce, il drappo doveva in origine essere all'incirca quadrato, alto 120 cm e largo 130. I tre lati liberi dall'asta dovevano essere ornati da un bordo composto da dentelli alternativamente neri, bianchi e rossi. Il drappo è ornato in pieno dalla grande aquila bicipite nera imperiale al volo spiegato, il cui preciso disegno araldico è ormai inintelligibile. Il verso è identico al recto. La bandiera da fanteria dell'esercito austriaco è appartenuta ad un battaglione del reggimento Wimpffen n° 13. Fu catturato dal reggimento Savoia Cavalleria durante il fatto d'armi di Governolo, avvenuto il 24 luglio 1848. Nel 1851, come risulta dal registro delle accezioni n° 2 (strumenti 2) la bandiera fu depositata in Armeria. Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 485; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino. Umberto Allemandi & C. Torino: 2005. Riferimenti Archivio Storico dell'Armeria Reale: Strumenti 2. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 485; Fiora P. E.(	1971); Cosentino R.(	2005) | 
| definizione | bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |