| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, lato sinistro |
| soggetto | simboli mariani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203332 - 4 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, parete |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1875 [analisi stilistica; analisi storica iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 424, largh. 540, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La cornice rettangolare mostra una fascia a foglie stilizzate, una semplice ed una ad ovoli. Agli angoli, quattro fiori in un cerchio presentano ai due lati due foglie di palma incrociate. Una cornice mistilinea interna è decorata alle estremità superiore ed inferiore da due conchiglie. In alto, pendono due ghirlande di rose e di gigli. Il fondo è dipinto con una decorazione a fiori e stelle. Il simbolo mariano è a sua volta all'interno di una cornice a volute contrapposte, dalla quale ricadono in basso due nastri e due festoni di spighe, melograni ed uva. Una torre cilindrica, con un coronamento a merlature e una grande porta centrale, è rappresentata al di sopra di una nuvola.Allegorie-simboli: Torre di David. |
| notizie storico-critiche | La complessa iconografia mariana rappresentata sulle pareti è dovuta alla dedica dell'oratorio alla Mater pietatis, da quando un affresco attribuito a B. Peruzzi, raffigurante la Vergine, venne qui donato nel 1670. In particolare, il simbolo mariano della torre deriva dal Cantico dei Cantici (4,4) . Anche le rose, i gigli, l'uva, i melograni, le spighe di grano, ampiamente citati all'interno del Cantico dei Cantici, sono rimandi alla Vergine. |
| committenza | Massimini S. (1859)Massimini S (1859) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sicurezza A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |