| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Simboli della resurrezione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863959 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XIII/ XIV ; 1295 (ca.) - 1303 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica]; secc. XIII/ XIV ; 1295 (ca.) - 1303 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: fenice; pavoni. Vegetali: palme. |
| notizie storico-critiche | L'affresco è descritto dal Bertelli (1969) prima del distacco. Come gli altri frammenti dipinti dell'ex dormitorio, è stato attribuito agli stessi anni e allo stesso maestro delle lunette affrescate della sacrestia (Bertelli, 1969). Più di recente si è proposto che le decorazioni siano il prodotto dello stesso cantiere, che operò in fasi cronologicamente diverse, iniziando dalla sacrestia (Romano, 1992). Per ulteriori notizie si rinvia alla scheda precedente. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Bertelli C.( 1969)pp.26-30; Menichella A.( 1983)p.477; Mihàlyi M.( 1991)pp.155-189; Romano S.( 1992)p.85; Tempesta C.( 1995)pp.189-190 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |