| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sibilla |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00067847 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, FE, CentoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, NR (recupero pregresso), Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento |
| datazione | sec. XVII ; 1619 (post) - 1621 (ante) [bibliografia] |
| autore | Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino (1591/ 1666), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 130, largh. 137, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento |
| dati analitici | La Sibilla in esame è una giovane donna col turbante, ritratta nell'atto di confrontare il testo su un libro con l'iscrizione riportata su una lastra di pietra. E' descritta a mezzo busto, seduta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il recente restauro ha eliminato le ossidazioni della vernice, i depositi atmosferici, alcune reintegrazioni pittoriche e le aggiunte distribuite sui quattro lati della tela, elementi presenti al momento dell'arrivo del dipinto presso Christi's. L'attribuzione del dipinto all'attività giovanile di Guercino si deve a Piero Boccardo, così come la proposta di collegarlo alla committenza del cardinale genovese Jacopo Serra, legato di Ferrara dal 1615 al 1623. Il ritrovamento dell'opera a Genova ha permesso a Boccardo di ricostruirne la vicenda storica, partendo dalla collezione di Pietro Maria Gentile I, nipote del cardinale committente. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova, Genova; luogo di collocazione successiva: Liguria, GE, Genova, Genova; luogo di collocazione successiva: Liguria, GE, Genova, Genova; luogo di collocazione successiva: Liguria, GE, Genova, Genova; luogo di colloc |
| bibliografia | Boccardo P.( 2000)p. 212; Pulini M.( 2003)pp. 164 - 164, n. 36 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ferrara |
| comune | Cento |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| provvedimenti tutela | DM (L. n. 1089/1939, art. 3), 1962/04/16, 2003/09/11 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavalli M.; Funzionario responsabile: Stanzani A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cavalli M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.775696 |
| longitudine | 11.307924 |