| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | sfinge |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00164551 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, ViterboNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico |
| datazione | sec. XIII ; 1286 (ca.) - 1286 (ca.) [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm., alt. 54, largh. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Viterbo |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: sfinge. |
| notizie storico-critiche | La prima notizia dell'opera fu data da R. Ojetti (riportata dal Marucchi, 1884-1885), il quale ritenne che la scultura, allora nella chiesa di S. Maria in Gradi, dovesse appartenere a una delle tombe cosmatesche della stessa chiesa. F. Egidi (1889) e C. Pinzi (1911) lessero erroneamente la data dell'iscrizione e datatrono l'opera al 1292 e al 1266, mentre il Venturi (1904) la mise in rapporto ad altre simili raffigurazioni del sec. XIII imitate da monumenti egizi e conservate a Roma. E' merito del Toesca (1927) aver riconosciuto nell'autore della sfinge di Viterbo il medesimo autore del leone di S. Maria in Cosmedin a Roma. Infatti entrambe le opere sono caratterizzate da un vivo senso plastico suggestionato dal riferimento alla scultura antica e la maggiore morbidezza del modellato della scultura viterbese, fa ritenere che quest'ultima venne eseguita dopo quella di Roma. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo, VITERBO |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Oberti M.C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mangano C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mangano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.437170 |
| longitudine | 12.062956 |