| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, coppia |
| soggetto | Serpente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00195987 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/ inizio; 1891 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ottone/ fusione in forma |
| misure | cm, alt. 21, largh. 12.5, prof. 6.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Candeliere con fusto figurato a forma di serpente; il corpo presenta incisioni incrociate ad imitare le squame e in alcuni punti incisioni dal profilo a cuore alternate ad incisioni ovali; la coda attorcigliata costituisce il piede; sulla testa del serpente è innestato il piattello a foglie e il bocciolo circolare con scanalatura e motivi a foglie trilobate.ANIMALI: serpente. |
| notizie storico-critiche | Bacoccoli R. (2012) riporta una cronologia al sec. XX e una provenienza sconosciuta. La coppia di candelieri risente di uno stile liberty della fine del sec. XIX, inizio del sec. XX, di probabile produzione dell'Italia centrale. |
| definizione | candeliere |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |