Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Scorpione a Modena

L'opera d'arte Scorpione - codice 08 00285444 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 10
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegemma
soggettoScorpione
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00285444
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 10
datazionesec. II ; 100 (ca) - 199 (ca) [bibliografia]
ambito culturaleproduzione romana(analisi stilistica; bibliografia)
materia tecnicadiaspro bruno/ intaglio
misuremm, largh. 11.5, lungh. 14, sp. 2.5
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
dati analiticiForma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Retro piatto. Scorpione.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheREVISIONE: La raffigurazione dello scorpione risulta piuttosto diffusa nell'ambito della glittica di età romana, sia in riferimento, probabilmente, all'omonimo segno zodiacale, che per le sue forti connotazioni magico-apotropaiche. Il tipo appare particolarmente frequente su diaspri gialli ed è documentato soprattutto per la media e tarda età imperiale (II-III sec. d.C.), ambito cronologico nel quale sembra poter essere compreso anche il nostro esemplare: cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, tav. 70, n. 1379 (niccolo), n. 1380 (diaspro giallo), n. 1381 (agata), n. 1382 (diaspro giallo), n. 1383 (diaspro nero), n. 1384 (diaspro giallo: con crescente lunare); AGDS I/3, Muenchen, tav. 188, n. 2173 (sardonice, I sec. a.C.: con corona); tav. 251, n. 2692b (eliotropio, III sec. d.C.); tav. 323, n. 3425 (p. vitrea); AGDS III, Braunschweig, tav. 22, n. 179 (niccolo, II sec. d.C.: tra due insegne); AGDS III, Goettingen, tav. 76, n. 556 (diaspro, I sec. d.C.); AGDS III, Kassel, tav. 112, n. 191 (diaspro giallo, III-IV sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 178, n. 1297 (corniola, I sec. d.C.); tav. 226, n. 1717 (diaspro giallo, II/III sec. d.C.); Maaskant-Kleibrink 1978, p. 344, n. 1071 (corniola, Related to Incoherent Grooves Style, II-III d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 135, n. 270 (diaspro giallo, III sec. d.C.); AG Wien III, tav. 59, nn. 1994-1995 (diaspro giallo, II sec. d.C.), n. 1996 (corniola, II sec. d.C.), n. 1997 (lapislazzuli, II-III sec. d.C.), n. 1998 (sardonice, III sec. d.C.), n. 1999 (calcedonio, III d.C.); Dembski 2005, p. 137, tav. 87, n. 848 (diaspro giallo, II/III sec. d.C.), nn. 849-850 (onice, II/III sec. d.C.), n. 851 (diaspro giallo, III sec. d.C.), n. 852 (sardonice, III sec. d.C.).
bibliografiaScalini M./ Giordani N.( 2010)p. 186, n. 36.28
definizionegemma
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
indirizzolargo Sant'Agostino, 337
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), Referente scien
anno creazione1998
anno modifica2007; 2012
latitudine44.646037
longitudine10.934481

oppure puoi cercare...