| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | scimmia che suona la tromba |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01007709 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, Galleria Nazionale d'Arte Antica, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1762 (ca.) - 1795 (ca.) [analisi stilistica; marchio] |
| ambito culturale | manifattura di Frankental(marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 11, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: scimmia. Strumenti musicali: tromba.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Frankental, Posizione: sotto la base, Descrizione : in blu sotto smalto corona sul monogramma TC, |
| notizie storico-critiche | Il marchio con le lettere TC incrociate (iniziali dell'elettore Carlo Teodoro) è usato dal 1762 al 1795, in genere dopo il 1770 è seguito dalle ultime due cifre dell'anno di produzione. La statuina è molto simile ad analoghi pezzi prodotti dalla Manifattura di Meissen tanto che un esemplare quasi identico (è diversa solo la cromia) è riprodotto in Albiker (Berlino 1935). |
| bibliografia | Albiker A.( 1959) |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M. B.; Funzionario responsabile: Magnanimi G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |