| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, ciclo |
| soggetto | scena simbolica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863106 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, stanza del ministro |
| datazione | sec. XX ; 1925 - 1929 [bibliografia] |
| autore | Bargellini Giulio (1869/ 1963), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 700, largh. 950, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Madonna; Gesù. figure: religiose. allegorie-simboli: Grazia; Colpa; Carità della carne; Carità dello Spirito; religione naturale; religione del Vecchio Testamento. |
| notizie storico-critiche | Pittore e decoratore simbolista di ambito romano. La sua produzione pittorica è orientata verso temi allegorici e di ambientazione classica. L'affresco rappresenta un gruppo di due dame velate, poste nel centro spirituale della processione delle religiose (sulla sinistra), una in ginocchio e l'altra si piega ad abbrecciarla. E' la personificazione della Grazia che si piega a redimere e liberare la Colpa, personificata dalla figura piangente. Poco lopntano (angolo sinistro) alle dame sedute in terra simboleggiano la Carirtà della carne e la Carità dello Spirito: una dà il latte al bambino, l'altra gli insegna il segno della croce. Poco lontano (sulla destra), vi è un altro gruppo di vivace composizione che si avvicina al gruppo sacro: sono il simbolo delle religioni naturali e della religione del Vecchio Testamento che rendono omaggio alla religione di Dio, alla chiesa, a Maria che è raffigurata in trono con Bambino e che evidenzia un'ascendenza dalle Madonne giottesche. |
| bibliografia | Vittoria P.( 1939)pp. 14-17; Comanducci A. M.( 1974)p. 186; Cresti C.( 1978)pp. 46, 86-87, 256; Piantoni G.( 1980)p. 158; Spadini P.( 1982)p.; Pittura Italia( 1992)v. II, pp. 676-677 |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |