| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, ciclo |
| soggetto | scena simbolica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863104 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, stanza del ministro |
| datazione | sec. XX ; 1925 - 1929 [bibliografia] |
| autore | Bargellini Giulio (1869/ 1963), |
| materia tecnica | intonaco |
| misure | alt. 700, largh. 950, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)guerrieri: soldati; cavaliere. allegorie-simboli: Nike; la civiltà. |
| notizie storico-critiche | Pittore e decoratore simbolista di ambito romano. La sua produzione pittorica è orientata verso temi allegorici di ambientazione classica. Opera dotta intrisa di rimandi simbolici e riferimenti volti alla glorificazione di fatti storici. Il tema dominante dell'intero ciclo è la celebrazione del Concordato del 1929 tra lo Stato Italiano e la Chiesa. Un folto gruppo di giovani camice nere avanza in quadrata legione (sinistra) guidato da un cavaliere che stringe il bastone del comando. Il destriero bianco impaziente è dolcemente trattenuto da una dama aitante e gentile: è la personificazione di Nike, la civiltà, che prende a segnare la via moderando il passo della forza, rappresentata dal cavaliere accanto alla dama (sulla destra), una schiera di soldati Italiani con divisa grigio-verde ed elmetto di Vittorio Veneto, presenta le armi. L'opera è caratterizzata da preziosismi decorativi di gusto neorinascimentale. |
| bibliografia | Vittoria P.( 1939)pp. 14-17; Comanducci A. M.( 1974)p. 186; Cresti C.( 1978)pp. 46, 86-87, 256; Piantoni G.( 1980)p. 158; Spadini P.( 1982)p.; Pittura Italia( 1992)v. II, pp. 676-677 |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |