| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alzata, opera isolata |
| soggetto | scena mitologica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00040128 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche vetrina centrale in fondo |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Manifattura Chiodo-Peirano (notizie fine sec.XVII-1738), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura a berrettino/ pittura |
| misure | alt. 5, diam. 34, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | L'alzata poggia su di una base a profilo circolare. La decorazione è in blu cobalto su smalto berettino. Quattro figure sedute: figura femminile; due guerrieri; putto che regge uno scudo (?); sullo sfondo un castello.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Chiodo e Peirano (?), Posizione: sul fondello, Descrizione : Lanterna in blu sottovetrina, |
| notizie storico-critiche | La decorazione rientra in una tipologia definita 'manieristica' che ebbe larga diffusione presso i ceramisti liguri a partire dalla seconda metà del XVI secolo in poi (cfr. scheda n. 00040127). Questo tipo di ornamentazione, realizzato in genere in monocromia blu su smalto berettino o bianco, si ispira prevalentemente a disegni e incisioni di soggetto mitologico o biblico, tratti dal repertorio manierista e, talvolta, reinterpretati in stile barocco. Il soggetto raffigurato sull'alzata, è piuttosto comune e si ritrova, ad esempio, su di un piatto conservato presso i Musei Civici genovesi pubblicato dal Morazzoni (1951) come 'stile del Tavarone'. In base alle caratteristiche del disegno, di tipo 'compendiario' e poco curato, l'oggetto è databile agli inizi del '700. La marca va attribuito quindi alla manifattura dei Chiodo e Peirano che dal 1698 usò il marchio 'lanterna', che dopo il 1738 sarebbe divenuto di esclusiva pertinenza dei Chiodo (cfr. F. Marzinot, 1987). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1951)n. 46; Marzinot F.( 1987)pp. 208-210 |
| definizione | alzata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |