| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | scena mitologica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00139217 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30 |
| contenitore | palazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, primo piano, magazzino |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 29.5, largh. 23.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone |
| dati analitici | Dipinto su tela incollata su una sottile assicella di legno, entro cornice in legno dorato. Divinità o allegoria difficilmente indentificabile con peplo verde, seduta sulle nubi. Come attributi simbolici porta sulla fronte una pietra sfolgorante, una serpe attorcigliata al braccio e uno specchio. Ai suoi piedi il tempo. Altre figure e puttini tra nubi.Soggetti profani. Personaggi: figura femminile. Figure: figure maschili; figure femminili; bambini. Allegorie-simboli: tempo. Abbigliamento. Oggetti: specchio; diadema. Animali: serpe. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto giunse in collezione Leone in seguito al lascito testamentario della zia materna Francesca Martorelli. Soggetto allegorico diffuso nella pittura piemontese di primo Settecento (cfr. AA.VV., "Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice", Torino 1987). |
| bibliografia | Arte corte( 1987) |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | via Verdi, 30 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosso A.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Diritti S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.326892 |
| longitudine | 8.422343 |