| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| soggetto | scena di sacrificio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00018587 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura Italia settentrionale, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., diam. 147, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Due figure maschili in atto di sacrificare a Minerva. Patina bruna.Soggetti profani: sacrificio. Divinità: Minerva. Figure maschili. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una placchetta circolare derivante dal rovescio di una medaglia. Un esemplare simile è conservato a Berlino. Il Bange basandosi sull'iscrizione della medaglia (MCCCCLXXXII/ XII. IANVARY/ TOMAS CAL'STUS) attribuisce la medaglia a un non meglio identificato Tomas Callistus maestro. Middeldorf attribuisce un altro esemplare, che ritiene raffiguri un "Sacrificio del 1482 a Agrodite" all'ambiente artistico dell'Italia del Nord della seconda metà del XVI secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 111, n. 457; Bange E. F.( 1922)p. 83, n. 610; Middeldorf U.( 1944) |
| definizione | placchetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |