| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | scena di genere con tacchino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00000318 A |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", prima sala, parete |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 26, largh. 25.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | dipintoAnimali: tacchino. Paesaggi: bosco. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto raffigura una scena di genere, con animali raffigurati su uno s fondo boschivo, tipica della tradizione della natura morta napoletana, i c ui capifila nel Seicento furono Recco e Ruoppolo. In realtà il confronto c on i due pittori seicenteschi regge solo nel genere perché la resa pittori ca è molto diversa: luce meno netta, cromie dai toni più bassi, pennellate rapide e sfumate, illuminate da brevi tocchi di bianco, resa formale somm aria di animali e frutta. La datazione suggerita, sulla base dei dati form ali e tecnici rilevati, è da porsi nella prima metà del XVIII secolo. |
| bibliografia | Causa R.( 1957); Causa R.( 1984)pp. 386-402; Utili M.( 2002)pp. 354-355 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righetti M.; Funzionario responsabile: Mortari L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mugnolo A. (2006); Aggiornamento-revisione: Rescigno G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Mugnolo A. (2006), |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |