| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, frammento |
| soggetto | scena di battesimo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285156 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, Museo di S. Maria Novella, chiostrino dei morti, vano adiacente alla cappella di S. Paolo, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 - 1399 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 218, largh. 328, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: astanti; diacono che battezza. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: edificio con archetti pensili. Oggetti: ciotola; libro (?); bastone. |
| notizie storico-critiche | Il frammento potrebbe provenire da una delle cappelle settentrionali del chiostrino dei morti distrutte durante i lavori di ampliamento di piazza stazione nel 1846. Non è possibile tuttavia stabilire da quale cappella provenga esattamente data anche l'incertezza iconografica della scena. |
| bibliografia | Lunardi R.( 1983)p. 17 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |