| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, lunetta parete meridionale |
| soggetto | scelta di vita monastica da parte di un re |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197257 - 4 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, studiolo |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca) - 1580 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Pozzo Giovan Battista (1561/ 1589), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, alt. 65, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: re; vescovo. Oggetti: croce. |
| notizie storico-critiche | Ciclo di affreschi che riveste tutto il camerino. Il Pesenti (La pittura, in La Certosa di Pavia, Milano, 1968, pp. 8-14) propone una datazione intorno al 1580. Si veda anche P. Diacono, Storia dei Longobardi, Milano 1970. |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzilli M. T.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barbieri, Lar |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |