Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte satiressa con satirello a Venezia

L'opera d'arte satiressa con satirello - codice 05 00417631 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecalamaio, opera isolata
soggettosatiressa con satirello
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417631
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesec. XVI seconda metà; 1550/00/00 (ca) - 1599/00/00 (ca) [analisi stilistica]
ambito culturalebottega Italia settentrionale, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo
misurecm, alt. 21.2, largh. 16, prof. 14,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCalamaio a base triangolare, poggiante su tre testine. Sopra, al centro, statuetta di Satiressa con Satirello seduti su un ceppo d'albero. All'angolo, recipiente con coperchio.Divinità minori: satiressa; satirello.
notizie storico-criticheIl bronzetto fa parte del primo nucleo di opere d’arte che il barone Giorgio Franchetti nel 1916 destinava allo Stato italiano insieme alla stessa Ca’ d’Oro (dono n. 27). Secondo Fogolari (Fogolari, Nebbia, Moschini 1929) il gruppo è "assai simile al noto gruppo attribuito al Riccio che raffigura la famiglia del satiro conservato al Museo Nazionale di Firenze". Augusti (1997, p. 118) concorda individuando l'autore del bronzo in un artista padovano vicino ai modi del Riccio e ricorda una variante del medesimo soggetto nelle collezioni del Museo Nazionale del Bargello, Firenze. Numerose sono le versioni note del soggetto, tra le quali si ricordano gli esemplari di Vienna, Kunsthistorisches Museum (Planiscig 1927); Berlino, Bode Museum (Krahn 2003); Brescia, Musei Civici (Mariacher 1971); Amsterdam, Rijksmuseum (Natur und Antike 1985). L'esemplare in oggetto, vicino ad un altro manufatto conservato a Ca' d'Oro, Br. 262/ Fr. 29, per la grossolanità della composizione, la pesantezza delle forme e la bassa qualità del modellato, si qualifica come un prodotto di bottega, semi-seriale, eseguito nella seconda metà del XVI secolo su imitazione dei modelli di Briosco e dei suoi sodali.
altre attribuzioniscuola padovana
bibliografiaPlaniscig L.( 1927)pp. 361, 485, n. 132; Fogolari G./ Nebbia U./ Moschini S.( 1929)p. 84; Moschini Marconi S.( 1992)p. 119; Augusti A.( 1997)p. 118; Krahn V.( 2003)pp. 82-85; Mariacher G.( 1971)pp. 29, 31, nn. 78, 87c; Natur und( 1985)pp. 455-456, nn. 156
definizionecalamaio
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/ Pertosa, Emanuela (2006); Aggiornamento-revisione: Campagnol, Isabella (2009), Referente scientifico: Cremonini
anno creazione1979
anno modifica2009; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto