| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, opera isolata |
| soggetto | Santo vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00032500 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio della Liguria, anticamera Soprintendente. |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso/ incisione/ scultura |
| misure | cm., alt. 190, largh. 300, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La lastra ha motivo vegetale ed andatura sinuosa, con al centro nella mandorla santo vescovo (?), (abito vescovile, pastorale, mitra, aureola, nella mano destra uccello o colomba); ai lati circondati da foglie di quercia due stemmi con aquila coronata di profilo ad ali aperte, simbolo di dignità imperiale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa lastra si colloca nell'area del revival neogotico diffusosi a partire dalla metà del secolo XIX; riprende infatti motivi medioevali in forma eclettica. |
| definizione | rilievo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavelli C.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |