| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario antropomorfo, opera isolata |
| soggetto | Santo vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037334 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, BI, Biellavia Pietro Micca |
| contenitore | palazzo, museo, via Pietro Micca, Museo Civico |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ incisione/ doraturalegno/ sagomatura |
| misure | alt. 114, |
| condizione giuridica | proprietĂ Ente pubblico territoriale, Comune di Biella |
| dati analitici | Base a sezione quadrata. Decorazione a volute, ovoli e cartella dorata. Santo a mezzo busto con barba e sguardo volto a destra. Abbigliamento costituito da una mitra e un ricco piviale a ornati vegetali e rovescio dorati.Soggetti sacri. Personaggi: santo vescovo. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | E' ora conservato al Museo Civico di Biella privo di denominazione. Il reliquiario può essere considerato per i dati di stile opera del XVIII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, BI, Biella |
| definizione | reliquiario antropomorfo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Biella |
| comune | Biella |
| indirizzo | via Pietro Micca |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pivotto P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.562558 |
| longitudine | 8.051466 |