| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Santo guerriero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00237084 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, TivoliPiazza Trento |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Maggiore, Piazza Trento, interno, presbiterio, sulle trabeazioni ai lati dell'altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ scultura |
| misure | cm., alt. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Amanzio (?) o S. Generoso (?). |
| notizie storico-critiche | Data l'assenza di elementi specifici, è difficile è il riconoscimento iconografico del santo. Affiancato a questo busto-ritratto ve ne è un altro, quasi identico, collocato sulla parte opposta della trabeazione. In nessuno dei due casi è stato possibile individuare il santo guerriero raffigurato poiché le sculture si differenziano solo per alcuni dettagli della corazza ornata da fregi in rilievo. Valle ha supposto che i busti potrebbero essere riconosciuti in S. Amanzio martire (quello a sinistra) e in S. Generoso (quello a destra). S. Generoso rientra nella tradizione religiosa locale poiché si tratta di un santo tiburtino insieme alla moglie S. Sinferusa e ad i suoi sette figli. Per quanto riguarda S. Amanzio, invece, risulta difficile riconoscerlo e motivarlo poiché non rientra nella cultura religiosa tiburtina e comunque non presenta elementi significativi. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Tivoli |
| indirizzo | Piazza Trento |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rubini L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.962555 |
| longitudine | 12.797117 |