| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, pendant |
| soggetto | Santo guerriero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045594 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella seconda a destra, parete di fondo, nicchia, lato destro |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1621 (ca.) - 1621 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura |
| misure | cm., alt. 200, largh. 80, prof. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Il santo, forse San Giovita o San Faustino, è loricato e tiene un'arma nella destra e un manto sulle spalle. Lo stucco della statua è ancora abbondatemente tinto color bronzo.Pregevole anche la nicchia e la conriciatura in stucco.Figure: Santo guerriero. |
| notizie storico-critiche | Come si diceva per il pendant, NCTN 03/00045591, l'attribuzione del Vezzoli (p. 29) al Carra non convince pienamente. Trattasi certo di scuola locale di inizio '600. Per il Vezzoli le due statue "non sono, però, granchè e mostrano una soverchia compattezza e gravezza di struttura e di atteggiamento". |
| bibliografia | Vezzoli G.( 1975)p. 29 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |