| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santo cardinale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146951 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), sagrestia |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 60, lungh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Il santo raffigurato a tre quarti campeggia su un fondo scuro, indossa l'abito cardinalizio e regge un libro chiuso nella mano destra. Stranamente accanto al cappello cardinalizio che compare nell'estremo angolo superiore destro vi è la mitra vescovile nell'angolo opposto inferiore.Personaggi: Santo cardinale. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte di una serie di cinque tutti conservati in questo stesso luogo; quadri che l'Anelli ha voluto identificare come superstiti di una serie rappresentante "Pontefici, Prelati e Santi francescani", ricordati sopra i capitelli delle colonne nella navata maggiore della chiesa dal Maccarinelli nel 1747 e nel 1751. Opere che l'erudito settecentesco attribuiva a Camillo Rama. |
| bibliografia | Anelli L./ Guzzo E.M.( 1981)p. 28; Prestini R.( 1983)p. 441 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |