| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218601 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano - chiesa inferiore, via dei Fori Imperiali, 1, terza cappella a sinistra, nicchia |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 230, largh. 102, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: Santo. |
| notizie storico-critiche | la nicchia, come l'altare, è stata distrutta per l'imposta della volta superiore. La figura che si intravede è un santo in piedi con l'aureola e in atteggiamento di estasi e di preghiera. La datazione presunta è il primo quarto del seicento quando, in base alle iscrizioni rinvenute nella cappella stessa la basilica era ancora in uso e quella superiore non era ancora realizzata. E' probabile che l'affresco andasse subito in rovina, considerate l'umidità e le precarie condizioni di questo ambiente, lamentate dai frati e che furono il movente dei nuovi lavori. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |