Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santi vescovi a Venezia

L'opera d'arte Santi vescovi - codice 05 00439571 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalesigillo
soggettoSanti vescovi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00439571
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, museo, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito
datazionesecc. XII/ XIII ; 1100 - 1299 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito francese(NR (recupero pregresso))
materia tecnicapietra/ intaglio
misurealt. 6.3, largh. 4.1, prof. 1.2,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPatriarca con doppia croce astile che benedice vescovo in alto stendardo, filetto continuo eterno e interno. Sigillo araldico, selce, ogivale.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheSan Martino, padre del monachesimo occidentale, consacrato vescovo di Tours nel 371, esercitò largo influsso sulle chiese della Gallia. Il Santo fondò un'abbazia presso Tours che per la sua importanza fu detta maius monasterium. Dopo la morte le spoglie vennero tumulate a Tours, dove alla fine del V secolo fu iniziata la costruzione di una grandiosa basilica, meta di pellegrinaggio durante tutto il medioevo. E' probabilmente da considerarsi il sigillo capitolare della basilica di Tours.
bibliografiaInspecto nummo( 2001)pp. 229-243
definizionesigillo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Martini A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2006
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto