| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, serie |
| soggetto | santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033670 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, PZ, San Martino d'Agri |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 - 1743 [data] |
| autore | Pietro di Gianpietro di Brienza (notizie metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., largh. 180, lungh. 1130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | In ciascuna delle semibotti in cui idealmente si può dividere la volta abotte sono sei medaglioni, racchiusi da una ricca cornice di volute,raffiguranti Santi a mezza figura: S. Cataldo, S. Pietro d'Alcantara, S.Biagio, S. Antonio Abate, S. Nicola, S. Giacomo Minore, Santo nonidentificabile, S. Ludovico, S. Francesco da Paola, S. Gennaro, S. EnricoImperatore, S. Unculino. Dai medaglioni pendono nastri azzurri e rossi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La volta a botte che copre il braccio occidentale del chiostro non sidiscosta, nello schema compositivo, da quelle che coprono gli altribracci. In questo caso, però, manca il festone a dividerelongitudinalmente la volta. |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Potenza |
| comune | San Martino d'Agri |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gelao C.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |