| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare |
| soggetto | Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00147946 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaP.zza S. Francesco d'Assisi, 88 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco d'Assisi a Ripa Grande, P.zza S. Francesco d'Assisi, 88, lato destro, quarta cappella, parete di fondo |
| datazione | sec. XVIII ; 1715 (post) - 1720 (ca.) [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Chiari Tommaso (1665/ 1733), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 540, largh. 280, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Dio padre; Pietro d'Alcantara; Pasquale Baylon. Figure: angeli; putti. Piante: gigli bianchi. Oggetti: flagello; croce; calice. Architetture: chiesa con soffitto aperto. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto appartiene alla produzione tarda del maestro caratterizzata da una stretta adesione allo stile marattesco. L'opera è visibile anche nel bozzetto della cappella realizzato da Nicolò Michetti e conservato al Museo di Roma |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | P.zza S. Francesco d'Assisi, 88 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Fabian B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885281 |
| longitudine | 12.472671 |