| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto murale, quinto registro da destra | 
| soggetto | Santa Verdiana | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281534 - 5 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele 7 | 
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele 7, lato nord, seconda campata intradosso dell'arco sul lato nord | 
| datazione | secc. XIV/ XV fine/ inizio; 1398 (post)  - 1410 (ca) [bibliografia] | 
| ambito culturale | scuola fiorentina, esecutore(bibliografia) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | cm, largh. 100, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | n.p.Soggetti sacri: Personaggi: Santa Verdiana. Abbigliamento: veste; manto. Attributi: (Santa Verdiana) serpente; libro. Decorazioni: motivi geometrici. | 
| notizie storico-critiche | Gli affreschi, ignorati dalla critica, furono probabilmente eseguiti subito dopo la decorazione delle volte. Scomparsi nel 1770 in seguito ad una imbiancatura della chiesa, sono riemersi dopo i restauri del 1864. Il Vasari attribuisce gran parte della decorazione pittorica ad Jacopo del Casentino, senza peraltro citare espressamente la parte in questione; allo stesso pittore  lattribuiscono Goretti Miniati, Artusi e Gabbrielli. Il Boskovits, pur non riconoscendo una mano precisa della decorazione dellarco ritiene che allimpresa parteciparono numerosi artisti fra cui Mariotto di Nardo, Lorenzo di Bicci , Ambrogio di Baldese, Spinello Aretino, Niccolò di Pietro Gerini e Lorenzo di Niccolò. Lintradosso è diviso in otto registri, ognuno reca, entro unedicola dipinta la figura di una Santa Vergine e martire. | 
| altre attribuzioni | Jacopo  del Casentino | 
| committenza | Capitani delle Arti (1398/ 1402) | 
| definizione | dipinto murale | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Via Orsanmichele 7 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Lacasella A. (2011) | 
| anno creazione | 1989 | 
| latitudine | 43.770874 | 
| longitudine | 11.255052 |