| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Teresa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00021837 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi, ex dormitorio |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 72, largh. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Teresa. Attributi: (Santa Teresa) freccia. Abbigliamento religioso: veste monacale.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: retro del telaio, Descrizione : G.C., |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario del 1890 l'opera è riferita a Dorino de Lippi, ma è probabile che si tratti di un'errata trascrizione dal precedente inventario del 1881. Sebbene convenga tenere aperta la questione dell'attribuzione di questa tela (che è comunque riferibile per caratteri stilistici al primo Settecento toscano o fiorentino), si dovrà ricordare che nelle Gallerie fiorentine si trovano alcuni dipinti firmati da Dinozzo Lippi e datati tra la fine del Seicento e gli inizi del successivo ( scheda OA 09/00021815, inv. 1890 n. 7036, foto SBAS FI 554928 e 218108; scheda OA 09/00035114, inv. 1890 n. 6412, foto SBAS FI 527048 e 218212 ). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |