| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | Santa Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282675 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XVIII, parete di fondo, n. 1283 |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [bibliografia] |
| autore | Tullio Lombardo (1455 ca./ 1532), |
| materia tecnica | terracotta/ pittura |
| misure | alt. 56.5, largh. 51, prof. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena (?). Abbigliamento: contemporaneo. |
| notizie storico-critiche | Fu il Lensi a proporre la paternita' dell'opera a Tullio Lombardo, attribuzione confermata dalla presenza di caratteristiche tipiche della maniera di questo scultore come le labbra carnose, i volti tondeggianti e classicheggianti, i capelli ondulati con la scriminatura centrale. Si confrontino in particolare le somiglianze con alcune figure muliebri dei monumenti Mocenigo e Vendramin nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. La datazione ai primi anni del Cinquecento sembra probabile per l'accrescersi e l'arrotondarsi, in questi anni, delle figure del Lombardo nell'intento di riflettere la monumentalita' dell'arte romana. Il Santi ha proposto di riconoscere in questo busto muliebre una Maddalene dolente. |
| bibliografia | Lensi A.( 1923-1924)pp. 498-499; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 294, 323 |
| definizione | busto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |