| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | Santa Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203315 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, parete a sinistra, nicchia in alto al centro |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| autore | Rusconi Giuseppe (1688/ 1758), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturametallo |
| misure | alt. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il busto in posizione frontale, poggiante su un piccolo piedistallo decorato a volute contrapposte, raffigura una santa, probabilmente Maria Maddalena. La donna è in parte vestita di un panneggio che le scende diagonalmente sul petto. I capelli ricadono simmetricamente sulle spalle e sul seno in lunghe ciocche fluenti. Intorno al capo è stato applicato un cerchio di metallo a guisa di aureola.Personaggi: Santa Maria Maddalena. Abbigliamento: panno. |
| notizie storico-critiche | Il busto in esame, insieme al pendant sulla parete opposta, è stato datato al XVIII secolo (L'Oratorio del Caravita, 1954); per la forte affinità con la Virtù di Giuseppe Rusconi a San Giovanni in Laterano, è probabile che l'esecutore della Maddalena sia stato un suo ignoto seguace. I due busti furono forse commissionati in riferimento alla congregazione delle pie signore, fondata presso l'Oratorio nel 1707. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p.; Scarfone G.( 1981)p. 21 |
| definizione | busto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |