| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santa Maria Maddalena penitente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02122778 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, Ex - ufficio d. ssa Stradiotti, entro armadio ligneo a muro |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 (post) - 1599 (ante) [bibliografia] |
| autore | Verhaecht Tobias (1561/ 1631), |
| materia tecnica | olio su rame |
| misure | cm, alt. 15, largh. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | La Maddalena è inginocchiata entro un anfratto roccioso; davanti a si ha un crocefisso e un libro aperto; in secondo piano, un paesaggio composto di montagne e profondi dirupi, tra i quali si intravedono cervi.NR |
| altre attribuzioni | FiammingoBrill |
| bibliografia | Elenco opere( 1940)p. 24; Fiamminghi Arte( 1990)p. 64; Nicodemi G.( 1927)p. 64; [Odorici F.]( 1863)p. 9; Odorici F.( 1882)p. 134; Panazza G.( 1959)p. 68; Panazza G.( 1973)p. 68; Passamani B.( 1988)p. 118 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Basta, C.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: NR (1995), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 1995 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |