| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Maria Maddalena penitente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133927 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 37, largh. 48, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena. Oggetti: manto; libro; teschio. Paesaggi: paesaggio montuoso. Vegetali: alberi. |
| notizie storico-critiche | La santa penitente è seduta a terra con lo sguardo rivolto al cielo, un ampio manto ne copre la vita e le gambe modellandone le forme. L'inserimento della figura in un paesaggio 'après nature' ripete un repertorio proprio della scuola emiliana (il modello è la santa omonima della Galleria Doria Pamphilj di Roma, dipinta da Annibale Carracci); rimandano lontanamente ai modi di Giovanni Lanfranco i volumi arrotondati del viso e del corpo della figura. Nell'Inventario della Pinacoteca Comunale la presente opera è stata assegnata genericamente a scuola italiana dei secoli XVIIùXVIII, tuttavia l'iconografia e l'analisi stilistica suggeriscono di circoscrivere la datazione al Seicento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: derivazione, Autore opera finale/originale: Carracci Annibale, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: RM/ Roma/ Galleria Doria Pamphilj, |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |