| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Maria Maddalena penitente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234146 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 49, largh. 38.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Maddalena a mezzo busto presso una grotta in adorazione del Crocifisso, intenta a meditare davanti a un teschio e un libro aperto. La Santa ha le spalle nude, coperte in parte dai capelli biondi, e vesti bianche soppannate cangianti in grigio e manto rosso. Sul fondo, oltre le rupi, sono gli arbusti che si stagliano sul cielo azzurro. La cornice, originale, d'epoca, è di legno intagliato a gola liscia dipinto in marrone scuro.Personaggi: Santa Maria Maddalena. Attributi: (Santa Maria Maddalena) libro; crocifisso; teschio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto va attribuito a un pittore manierista di scuola bolognese del tardo Cinquecento, influenzato dalla cultura fiamminga e dai modelli di Denis Calvaert. Prima del restauro l'opera presentava cadute di colore ed inconsistenza della mestica. L'intervento è consistito in foderatura, pulitura ed integrazione a rigatino. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Mostra opere( 1976)pp. 44-45 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |