| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete di fondo, lato sinistro |
| soggetto | Santa Maria Egiziaca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281074 - 8 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, Cappella di San Michele (Velluti) |
| datazione | sec. XIV ; 1300 - 1321 [bibliografia] ; |
| autore | Maestro della Cappella Velluti (notizie 1300-1330), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 306, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Egiziana. Abbigliamento: all'antica: veste. Elementi architettonici: edicola gotica trilobata con capitelli fogliati. Decorazioni: foglie; rosette; motivi geometrici. |
| notizie storico-critiche | Dapprima considerato un seguace di Cimabue e poi, dalla quasi totalita` dei critici, un collaboratore anziano di Giotto, il Maestro della Cappella Velluti e` stato ultimamente identificato dalla Casazza con Jacopo del Casentino, attivo a Firenze dal primo decennio del '300. L'ipotesi attributiva sarebbe anche confortata dall'attribuzione a Jacopo del Casentino delle vetrate di cappella Velluti (oggi sempre in S. Croce ma in cappella Bardi) sostenuta gia` da qualche anno dal Marchini. E` comune infatti, nella tradizione italiana,che il pittore della cappella sia anche il disegnatore delle vetrate. La cappella fu dedicata a S. Michele dalla patrona Gemma Velluti, vedova di Filippo Velluti e figlia di Scolaio de' Pucci, che ne ordino' il completamento dei lavori nel 1328. Cio` non esclude che all'epoca essa fosse gia` affrescata. |
| altre attribuzioni | Cimabue |
| bibliografia | Velluti D.( 1731)p. 21; Moisé F.( 1845)p. 169; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I pp. 565-566, 657 nn. 349-353; Primo Rinascimento( 1968)pp. 55-64; Bologna F.( 1969)pp. 78-79 n. 3; Santa Croce( 1983)pp. 122-125; Santa Croce( 1986)pp. 229, 232 n. 35; Ragghian |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| provvedimenti tutela | notificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/11 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |