| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Santa Margherita Maria Alocoque adora il Sacro Cuore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762487 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella del Sacro Cuore, a destra del presbiterio, sotto l'altare |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argentomalachite |
| misure | alt. 51, largh. 104, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il rilievo è incastonato entro uno spazio rettangolare delimitato da una doppia cornice, la prima ad ovuli, l'altra ovale a volute, con ai lati spighe di grano e gigli. Sopra un festone di fiori al centro del quale entro un ovale vi è una iscrizione. Ai lati del paliotto due pilastri lisci fungono da sostegno per la mensa d'altare.Personaggi: Gesù Cristo; Santa Maria Alocoque. Simboli: Sacro Cuore. |
| bibliografia | Pecchiai P.( 1952)p. 76 |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |