| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Giuliana Falconieri in preghiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00445888 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia S. Gallo, 105 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Gloria Coeli, Conservatorio delle Mantellate, via S. Gallo, 105, chiesa, navata, altare di sinistra |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 248, largh. 184, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Conservatorio delle Mantellate |
| dati analitici | Santa Giuliana Falconieri prega davanti a un dipinto raffigurante Cristo deposto; è inginocchiata, le mani giunte, su un gradino su cui sono poggiati dei gigli e un libro. Alle sue spalle san Filippo Benizzi, in piedi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto reca un'errata attribuzione al Vignali, comparsa nelle guide diFirenze degli inizi dell'Ottocento e mantenuta fino a quelle più recenti.Anche nell'inventario Pini e nella successiva scheda del Marangoni la tela è riferita, sia pur con dubbio, al Vignali. Si tratta piuttosto di un dipinto delle fine del Settecento, eseguito per la chiesa di via San Gallo -e quindi del 1787 circa -, o pochi anni prima. Il quadro davanti al qualeprega santa Giuliana è una copia fedele, anche se in scorcio, della Pietàdel Cigoli, a Firenze nelle collezioni granducali fino al 1792 e poi a Vienna; questa data potrebbe dunque essere l'ante-quem per la tela in esame.Il cui autore credo sia da cercare nell'ambiente fiorentino dell'ultimo quarto del Settecento, forse in Santi Pacini o in un pittore a lui vicino.Per la delicata figura di santa Giuliana mi pare utile il confronto con latela raffigurante la Visione di santa Giuliana, oggi nel salone, e con(SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
| altre attribuzioni | Vignali Jacopo |
| bibliografia | Gargiolli G.( 1819)v. I, p. 73; Fantozzi F.( 1842)p. 441; Paatz W.( 1937)v. I, p. 466 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via S. Gallo, 105 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.784867 |
| longitudine | 11.233666 |