| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santa Elisabetta d'Ungheria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00028115 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, CN, Bene Vagienna |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
| autore | Fra Elzeario Risso (notizie 1915), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 90, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La figura è rappresentata su fondo verde, co manto lilla, velo, su cui è posata la corona dorata con pietre, sulla fascia, rosse e verdi, e soggolo color panna. Con le candide mani trattiene un lembo della veste dove sono raccolte alcune rose. Se il corpo è leggermente ruotato verso destra, lo sguardo è rivolto verso lo spettatore.Soggetti sacri. Personaggi: santa Elisabetta d'Ungheria. Attributi: (santa Elisabetta d'Ungheria) corona; rose in grembo. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | Dipinto di fattura modesta ascrivibile ai primi del Novecento. Per alcuni particolari, quali la fisinomia della santa, il gusto per colori brillanti, il panneggio e il trattamento delle parti anatomiche, appare attribuibile al frate Elezeario Risso, autore di alcuni quadri della stessa chiesa. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Cuneo |
| comune | Bene Vagienna |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carità G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bovenzi G. L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |