Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Caterina d'Alessandria di Maestro della Madonna Straus (notizie 1390-1410), a Firenze

L'opera d'arte Santa Caterina d'Alessandria di Maestro della Madonna Straus (notizie 1390-1410), - codice 09 00121907 di Maestro della Madonna Straus (notizie 1390-1410), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala del Gotico internazionale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSanta Caterina d'Alessandria
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00121907
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano primo, sala del Gotico internazionale
datazionesec. XV ; 1405 (ca) - 1410 (ca) [bibliografia]
autoreMaestro della Madonna Straus (notizie 1390-1410),
materia tecnicatavola/ pittura a temperaoro/ laminazione/ punzonatura
misurecm, alt. 56, largh. 23,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPannello rettangolare con fascia punzonata lungo il bordo e sull' aureola della santa rappresentata.Soggetti sacri. Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) ruota dentata; palma del martirio; libro; corona.
notizie storico-criticheIl "San Francesco" e la "Santa Caterina d'Alessandria", decoranti in origine probabilmente i pilastrini laterali della medesima pala d'altare, in un primo momento accostati all'opera del Maestro del Bambino Vispo, furono poi dal Sirén , seguito dal Van Marle e dal Salmi, rivendicati a Parri Spinelli, nel 'corpus' del quale lo stesso Sirén aveva trasferito i dipinti del Maestro del Bambino Vispo. Per primo il Longhi avvicinò i due Santi al Maestro della Madonna Straus, personalità da lui stesso ricostruita e inseribile nell'ambiente artistico fiorentino gravitante attorno a Lorenzo Monaco. Nel 1932 il Berenson tornò al riferimento al Maestro del Bambino Vispo accettato anche dal Procacci. L' attribuzione longhiana viene comunque sostenuta da tutta la critica recente. Il Boskovits propone per le due tavole una datazione attorno al 1405-1410.
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Montespertoli, Montefugoni
altre attribuzioniSpinelli ParriMaestro del Bambino Vispo
bibliografiaSiren O.( 1905)p. 174; Pieraccini E.( 1914)p. 66, nn. 49-50; Siren O.( 1926)pp. 117-124; Van Marle R.( 1923-1938)V. IX, p. 226; Longhi R.( 1928)pp. 34-35, nota 2; Berenson B.( 1932)p. 340; Offner R.( 1933)p. 170; Niccoli R.( 1933)p. 230; Procacci U.( 1936
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Simari M. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: Civai A. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Caldini R. (2005), Referente
anno creazione1977
anno modifica1988; 2005; 2006
latitudine43.777215
longitudine11.258900

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana