| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura |
| soggetto | Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00291134 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Gabinetto Disegni e Stampe |
| datazione | sec. XVI ; 1551 (ca.) - 1553 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Clovio Giorgio Giulio (?) (1498/ 1578), |
| materia tecnica | pergamena/ pittura a tempera |
| misure | alt. 17.8, largh. 12.7, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Caterna d'Alessandria; Massenzio. Figure: donatrici; frate francescano (?); carnefice; uomo. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) libro; spade; ruota dentata. Paesaggi: paese; case. Interno. Oggetti: tendaggi; tavoletta; steccato. Animali: papera. |
| notizie storico-critiche | La miniatura è stata attribuita a Giulio Clovio, miniatore attivo alla corte medicea, dal 1551 al 1553 e autore di una serie di opere per Cosimo I e per la moglie Eleonora di Toledo. La Sinibaldi non considera la miniatura opera del Clovio, ma copia di un dipinto fiammingo ddatabile a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Santa Caterina è quì rappresentata, secondo l'iconografia classica, soggetta al martirio e trionfante mentre calpesta l'imperatore Massenzio, artefice del suo supplizio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | miniatura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |