| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, serie |
| soggetto | Santa Caterina d'Alessandria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218563 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia dei Fori Imperiali, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali, 1, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura |
| misure | alt. 65, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su un basamento ottagonale dal profilo concavo, quadrangolare e liscio, poggiano le otto statue in piedi variamente atteggiate ma tutte predisposte a sostenere in una mano un cero o una piccola fiaccolapersonaggi: Santa Caterina d'Alessandria; attributi (Santa Caterina d'Alessandria): ruota. |
| notizie storico-critiche | tra i santi gli unici riconoscibili, perchè recanti gli specifici attributi, sono: San Francesco (croce), Sant'Antonio (con il Bambino in braccio), Santa Caterina (ruota) e due Evangelisti (libri in mano). Si possono segnalare, per la più alta qualità le quattro statuine riportate dall'inventario della chiesa con il n. 25, raffiguranti: San Francesco, San Cosma, San Damiano, Sant'Antonio. Si distinguono dalle altre per l'intaglio del viso più accurato, il modellato delle vesti più mosso e il basamento più elegante. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via dei Fori Imperiali, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mangia P.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.894283 |
| longitudine | 12.485231 |