| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Santa Barbara, Santa Caterina d’Alessandria, Santa Maria Maddalena e Santa Margherita d’Antiochia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00373294 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475 (ca) - 1480 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Spanzotti Giovanni Martino (1455 ca./ 1526-1528), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 124, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cornice di legno intagliato e dorato è costituita da tre modanature decorate con motivi a dentellato.Soggetti sacri. Personaggi: Santa Barbara; Santa Caterina d’Alessandria; Santa Maria Maddalena; Santa Margherita d’Antiochia. Attributi: (Santa Barbara) torre; (Santa Caterina d’Alessandria) ruota; palma; (Santa Maria Maddalena) vaso di unguento; (Santa Margherita d’Antiochia) croce. |
| notizie storico-critiche | Insieme alla "Madonna Tucker" nei Musei Civici di Torino e all’affresco raffigurante l’"Adorazione del Bambino" nella chiesa di San Francesco a Rivarolo Canavese, le due tavole figurano tra i numeri più antichi del catalogo di Spanzotti, membro di una famiglia di pittori lombardi stabilitasi a Casale Monferrato entro il 1470. La sottile scrittura pittorica, la limpida intensità del colore, l’ornata eleganza classica del loggiato sullo sfondo attestano, verso il 1475-1480, l’aggiornata modernità del giovane Spanzotti, che doveva aver compiuto il proprio percorso formativo a Bologna presso Francesco del Cossa. In origine i due pezzi facevano parte del registro principale di un polittico: già conservati presso i padri Rosminiani di Stresa e forse provenienti dalla Val Vigezzo, essi sono entrati in Sabauda nel 1973. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, VB, Stresa; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di reperimento: GERMANIA, NR, NR, NR; luogo di deposito: ITALIA, Lazio, RM, Roma; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Ansaldi, Giulio R.( 1936)pp. 168-177; Brizio, Anna Maria( 1936)p. 127; Viale, Vittorio (a cura di)( 1939)p. 61, nn. 8-9; Brizio, Anna Maria( 1942)pp. 52-53, 59, 254; Longhi, Roberto( 1942)p. 25, nota 24; Berenson, Bernard( 1968)Vol. 1, p. 415; Romano, Gio |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldera, Massimiliano; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCaldera, Massimiliano; Trascrizione per informatizzazione: Cermignani, Davide (2014); Aggiornamento-revisione: Cermignani, Davide (2014), S67, Fu |
| anno creazione | 2012 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |