| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, sul piede |
| soggetto | Santa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305758 - 4 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ doratura |
| misure | alt. 3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: santa. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Questo calice sembra costituire un esempio dell'ecclettismo riscontrabile in tanta produzione artistica della seconda metà dell'Ottocento. Infatti, il piede polilobato richiama esempi gotici e tardogotici, il nodo ed il sottocoppa sembrano riecheggiare argenterie tardorinascimentali, mentre la decorazione del piede si ispira ad opere del XVII/XVIII secolo. Risulta pertanto plausibile che si tratti di un'opera della seconda meta` del XIX secolo, realizzata da un artista italiano influenzato dal clima dell'ecclettismo stilistico dell'epoca. |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |