| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Isidoro fa scaturire l'acqua dalla terra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239542 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Matteotti |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Madonna del Suffragio, Piazza Matteotti, interno, altare sinistro |
| datazione | sec. XVIII ; 1759 - 1759 [analisi stilistica; fonte archivistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 263, largh. 173, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Bambino Gesù; S. Isidoro Agricola. Figure: angelo. Animali: buoi; cavallo. Paesaggi. Vegetali. Figure maschili: palafreniere; signore. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si contraddistingue per l'alta qualità cromatica, per i toni dell'incarnato e del paesaggio, per la sua vivacità compositiva, per la grazia rococò che lo anima e per la grande finezza del chiaroscuro. Qualità che contraddistinguono l'opera nell'ambiente romano e tali da ricordare lo spirito francesizzante di Michele Rocca ed i cipriosi personaggi di G. triga. In base ai documenti archivistici, l'opera sarebbe datata al 1759 e sarebbe stata eseguita da un tale Gioacchino Paver, artista ignoto alla critica e ai lessici. L'opera comunque appare legata ad una cultura settentrionale e molto probabilmente l'artista non è quel Paver ma qualcuno della cerchia degli Stern o del Triga. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Matteotti |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.254451 |
| longitudine | 11.759197 |