| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | trittico, elemento d'insieme |
| soggetto | Sant'Aurea è miracolosamente salvata dal fuoco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00097066 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo Angelicum, 1 |
| contenitore | monastero, Monastero dei SS. Domenico e Sisto, largo Angelicum, 1, sala del Senato o del Capitolo, parete sinistra |
| datazione | sec. XIV ; 1358 - 1358 [data] |
| autore | Vanni Lippo (notizie sec. XIV), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 86, largh. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Aurea; Ulpio Romolo. Figure: carnefici. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte del trittico eseguito dal Vanni per la Chiesa di Sant'Aurea, che apparteneva alle Suore Domenicane di San Sisto Vecchio. In seguito alla vendita del Monastero di Sant'Aurea e dei beni annessi, le suore trasportarono il dipinto prima a San Sisto Vecchio e poi, nel 1575, lo portarono con loro nella nuova sede dei Ss. Domenico e Sisto a Monte Magnanapoli, acquistata grazie al generoso intervento del loro massimo protettore: Papa Pio V. (cfr. 1200097066). |
| bibliografia | Antologia restauri( 1982)p. 20; Catalano A.( 1995)pp. 19, 23; Nicoletti L.( 2003)p. 38 |
| definizione | trittico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo Angelicum, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Triches L.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896018 |
| longitudine | 12.487082 |