| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Sant'Antonio da Padova e il miracolo del neonato | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 17 00123889 | 
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Tricarico | 
| datazione | sec. XVII ; 1648 (post)  - 1648 (ante) [data] | 
| autore | Sciarra Giuseppe (notizie dal 1648), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | largh. 262, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il Santo ordina al neonato in braccio alla nutrice di parlare al padre in difesa della madre inginocchiata.Personaggi: Sant'Antonio da Padova. Figure: neonato; donne; uomo; confratello. Abbigliamento religioso. Abbigliamento. Interno. | 
| notizie storico-critiche | Il celebre miracolo deve essere stato tratto da Giuseppe Sciarra da una delle varie edizioni illustrate del XVII secolo riproducenti miracoli ed episodi della vita del Santo. Il pittore è un mediocre discepolo di Pietro Antonio Ferri, tardivo imitaroe dei pittori umbri e toscani della rinascenza. | 
| bibliografia | Di Cicco V.(	1896)v. XV, p.22, n.3; Avena A.(	1902)p.35; Facchinetti P. V.(	1925)p.181; Conconi F.(	1932); Galli E.(	1932-1933)p.340; Thieme Becker(	1936)p.394; Basilicata(	1961)p.338; Kaftal G.(	1965)pp.103-114 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Basilicata | 
| provincia | Matera | 
| comune | Tricarico | 
| ente schedatore | C337 (L.160/88) | 
| ente competente | S24 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Angelo S.; Funzionario responsabile: Castelnovi G. V.; Trascrizione per informatizzazione: Gigante R. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Madio G. C. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1974 | 
| anno modifica | 2007 |