| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Antonio da Padova con il bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00027116 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 (post) - 1699 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 99, largh. 73, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Antonio da Padova; Gesù Bambino. Abbigliamento: (Sant'Antonio da Padova) saio. Oggetti: tavolo; libro. Fiori: giglio. Fenomeni metereologici: cielo; nuvole. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto proviene - come quello di cui alla scheda N. 0700027114 - dalla quadreria delle Monache Turchine della SS. Annunziata e dell'Incarnazione. Sembra assegnabile ad una personalità minore attiva in ambito genovese verso la fine del sec. XVII. Vi si arieggia - per la verità, piuttosto alla lontana e con esiti affatto modesti - il fare di Gio. Andrea e forse dei Carlone. Il quadro è, più che una vera copia, libera versione (tratta probabilmente da fonti indirette) del S. Antonio da Padova dipinto (1664-66 ca.) dal Murillo per la Chiesa dei Cappuccini di Siviglia: parte di un polittico oggi smembrato e conservato nel Museo di Bellas Artes di quella città. Molto diverse le dimensioni e lo stesso formato (il dipinto del Murillo misura cm 190x121).Una copia della "Madonna della Salvietta", altra opera del Murillo eseguita per i Capuccini di Siv iglia (oggi al Museo) è conserrvata in Prefettura: proviene da Palazzo Bianco.Alcuni dati accessori accomunano il dipinto in esame con quello citato: stesso tipo di cornice (bianca filettata d'oro), stesse etichette sul retro, stessi approssimativi restauri. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boggero F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Francia L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Francia L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |