| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | scultura | 
| soggetto | Sant'Antonio Abate | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 15 00069059 | 
| localizzazione | Italia, Campania, BN, Torrecuso | 
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890  - 1910 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | cartapesta/ modellatura/ pitturalegno/ scultura/ pitturaterracotta/ modellatura/ pittura | 
| misure | alt. 155, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Scultura di Sant'Antonio Abate; il Santo si appoggia al bastone a T e con la sinistra tiene un libro. Indossa il saio bianco, il manto nero con la T dorata sul davanti, la fascia marrone . Ai suoi piedi un maialino di terracotta. La testa, le mani e i piedi del Santo sono scolpite in legno, le vesti in cartapesta.Personaggi: Sant'Antonio Abate. Attributi: (Sant'Antonio Abate) maiale; bastone. Abbigliamento religioso. | 
| notizie storico-critiche | L'opera รจ un tipico prodotto dell'artigianato sacro napoletano che usava unire spesso in opere di minor costo o che era necessario mantenere leggere, dovendosi portare in processione, cartapesta e legno, con esiti talora pregevoli. | 
| definizione | scultura | 
| regione | Campania | 
| provincia | Benevento | 
| comune | Torrecuso | 
| ente schedatore | S81 | 
| ente competente | S81 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruotolo R.; Funzionario responsabile: Chianese U.; Trascrizione per informatizzazione: Ruotolo R. (1988); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Carro S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 2005 |