| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Sant'Antonio Abate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00206946 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Recanati |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 - 1410 [analisi stilistica]; sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito marchigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 200, largh. 94, prof. 75, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Antonio Abate. Attributi: (Sant'Antonio Abate) pastorale; mitria. Abbigliamento religioso. Mobilia: sedia vescovile. |
| notizie storico-critiche | La scultura presenta un intaglio vigoroso e un modellato che denota ottime qualità artigianali. Non sono presenti gli attributi tipici del santo (il fuoco, il maialino, il bastone a tau), che verosimilmente lo caratterizzavano in origine. I caratteri iconografici e stilistici della statua ammettono un confronto serrato con il San' Antonio Abate conservato nella chiesa di S. Filippo a Treia e con quello della Rocca di Frontone. |
| bibliografia | Varinelli L. R.( 1958)p. 77 |
| definizione | statua |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Recanati |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Antognozzi I.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Piccoli T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |