| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sant'Antonio (?) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233017 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| autore | Paltrinieri Antonio (1654/ 1717), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 215, largh. 119, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il Santo (forse Antonio o San Pietro di Alcantara), vestito è sorretto da alcuni angeli che lo sollevano verso l'alto. Una luce gli illumina il capo e le mani mentre contempla una croce di legno che si intravede sulla destra. Nubi e testine alate completano la parte alta del dipinto.Personaggi: Sant'Antonio (?). Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Noto anche come frescante in numerose case e chiese sassolesi, il Paltrinieri fu sicuramente più apprezzato come architetto. La sua opera più famosa fu il perduto Teatro Pubblico di Sassuolo. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |